L’analisi a elementi finiti consiste nella modellazione di prodotti e sistemi in un ambiente virtuale per trovare e risolvere potenziali (o esistenti) problemi prestazionali del prodotto. La FEA è l’applicazione pratica del metodo degli elementi finiti (FEM), utilizzato da ingegneri e scienziati per eseguire la modellazione matematica e la risoluzione numerica di problemi relativi alla struttura, all’acustica, all’elettromagnetica, all’ambito termico, alla dinamica dei fluidi e ad aspetti multifisici complessi. I software FEA trovano impiego in un’ampia gamma di settori e sono largamente utilizzati in ambito aeronautico, automotive, elettronico, nei macchinari industriali, nel settore navale e nei prodotti consumer.
Un modello a elementi finiti (FE) è formato da un sistema di punti, definiti “nodi”, che definiscono la forma del progetto. A questi nodi sono collegati gli elementi fisici che formano la mesh degli elementi finiti e contengono le proprietà materiali e strutturali del modello, volti a definirne il comportamento in determinate circostanze. La densità della mesh degli elementi finiti assume valori diversi all’interno del materiale, in base alle variazioni previste dei livelli di sollecitazione in un’area specifica. Le aree geografiche soggette a importanti variazioni nelle sollecitazioni richiedono in genere una mesh con una densità maggiore rispetto a quella per le aree geografiche soggette a variazioni minime o non soggette a variazioni nelle sollecitazioni. Tra gli aspetti interessanti si ricordano i punti di frattura dei materiali già testati, raccordi, angoli, aree di sollecitazione elevata e dettagli complessi.
Prodotti correlati: Simcenter 3D | Simcenter Nastran | Simcenter Femap | Simcenter MAGNET | Simcenter E-Machine Design | Simcenter FLOEFD per NX
