La simulazione di progetto consente alle aziende manifatturiere di verificare e validare la funzione desiderata e la producibilità di un prodotto in fase di sviluppo. Il termine “simulazione” viene spesso utilizzato come sinonimo generico di Computer-Aided Engineering (CAE). Molti approcci alla simulazione dei progetti sono ormai diventati una funzionalità standard dello sviluppo di prodotti in diversi settori. Il loro ruolo diventa sempre più importante: la disponibilità di computer più potenti a un costo ridotto e di software semplici ed economici per la simulazione dei progetti consente agli utenti di gestire applicazioni e tecnologie innovative.
I modelli di simulazione sono equazioni matematiche che rappresentano il comportamento del sistema in un dominio fisico di interesse. La complessità delle equazioni matematiche dipende dalla disponibilità dei dati e varia in funzione dell’applicazione e della fase della progettazione.
All’inizio della fase di sviluppo, sono in genere presenti rappresentazioni di sistemi più semplici, che utilizzano ipotesi analitiche per verificare l’interazione tra diversi aspetti fisici a livello concettuale. Nelle fasi più avanzate vengono utilizzati solitamente modelli molto complessi, specifici per il tipo di applicazione, nello svolgimento delle attività di validazione e perfezionamento. Le applicazioni riguardano aspetti diversi, come il comportamento strutturale, l’acustica, il comportamento dinamico dei sistemi, l’analisi dei flussi e termica, il risparmio di carburante, lo sviluppo dei controlli e altro ancora.
Prodotti correlati: NX | Solid Edge | Zel X | Simcenter FLOEFD
