1. Home
Quadrati geometrici astratti in movimento di colore blu.

Partnership globali in primo piano

Siemens e IBM

Rivoluzionare l’ingegneria dei sistemi e le operazioni di assistenza

Sfrutta la potenza dei dati per ottimizzare e simulare continuamente i tuoi sistemi, ottimizzando la pianificazione dei servizi e le operazioni lungo l'intero ciclo di vita del prodotto e della produzione.

Definisci il futuro dell'approccio MBSE

Siemens e IBM definiscono il futuro dell'approccio MBSE con soluzioni di ingegneria dei sistemi di nuova generazione, modellazione standardizzata (SysML) v2, automazione, tracciabilità e un approccio olistico, garantendo un'integrazione continua e perfetta della progettazione di sistemi tra i sistemi, i processi e l'intero ciclo di vita del prodotto.

100+

Fattore di complessità

Attraverso le diverse generazioni di aeromobili, dall'A310 all'A350 XWB, la complessità è aumentata di un fattore compreso tra 100 e 1000.

~150

ECU per veicoli

I veicoli diventano sempre più complessi. Di norma, le automobili dispongono di una ECU per ciascuna funzione, con il risultato che un singolo veicolo può contenere fino a 150 ECU.

>40%

OEM con tecnologia cloud

Percentuale di acquisizioni da parte degli OEM di macchinari con competenze distintive nel software o nella tecnologia cloud; in aumento rispetto a meno del 20% di dieci anni fa.

Novità: Siemens System Modeler per SysML v2

Le migliori soluzioni di modellazione SysML v2 basate su IBM Rhapsody Systems Engineering per un approccio MBSE di nuova generazione

Supportando il più recente standard SysML v2, integriamo best practice di ingegneria dei sistemi all'avanguardia con un'esperienza utente moderna e flussi di lavoro interdisciplinari semplificati. Aiutiamo gli ingegneri a lavorare in modo più efficiente, favorire l'allineamento tra i vari domini e accelerare lo sviluppo di sistemi complessi.
Frances Evans, Senior VP, Lifecycle Collaboration Software, Siemens Digital Industries Software

Ecosistema aperto

La partnership tra Siemens e IBM promuove un ecosistema aperto che integra i prodotti di entrambe le aziende. Con il portfolio ampliato di Siemens Xcelerator, i clienti possono connettersi e collaborare utilizzando le nostre soluzioni (IBM Rhapsody Engineering, IBM Rhapsody Systems Engineering, Siemens Teamcenter, Polarion, Capital e altre) e lungo l'intera value chain, in modo fluido ed efficace.

Approccio olistico all'ingegneria dei sistemi basata su modelli (MBSE)

Mettiamo a disposizione un modellatore di sistemi leader e un sistema PLM all'avanguardia, consentendo un'integrazione standard, flessibile e scalabile delle soluzioni MBSE. Questo offre agli utenti una visione d'insieme e una tracciabilità completa lungo l'intero ciclo di vita del prodotto e della produzione. Può aiutare gli utenti a identificare tempestivamente i problemi, mitigare i rischi e gestire i costi.

Guidare l'innovazione tecnologica

L'adozione del nuovo standard SysML v2, basato sulla tecnologia, consente di creare un ambiente altamente interoperabile. Con un'interfaccia utente intuitiva e fluida, massimizziamo la produttività e l'efficienza dell'utente finale. L'adozione della Gen AI nelle nostre soluzioni aiuta ad automatizzare la creazione di modelli di sistema e a semplificare e accelerare le attività di ingegneria.

Esplora il futuro dell'approccio MBSE per settore

Le industrie richiedono un approccio olistico, collaborativo ed efficiente per progettare sistemi elettromeccanici complessi. Trasforma lo sviluppo multidisciplinare con l'approccio MBSE. implementare l'approccio rivoluzionario "integrate-THEN-build" per gestire le complessità e migliorare la collaborazione.

Ottimizza l'assistenza e le operazioni

Con Siemens e IBM, è possibile ottimizzare la produzione, garantire la conformità e ridurre i tempi di inattività collegando i dati degli asset e della produzione in tempo reale. Adottando il nostro approccio aperto, basato sull'intelligenza artificiale e incentrato sull'utente, le aziende possono sbloccare il pieno potenziale dei dati aziendali e delle operazioni di produzione, aumentando la produttività, l'agilità e la competitività.

pharma-visual-opcenter-execution-pharma-1280x720

Sfruttare lo smart manufacturing e la gestione intelligente degli asset per il settore farmaceutico

L'industria farmaceutica deve ridurre al minimo le perdite a livello di resa, aumentare l'efficienza operativa, promuovere la sostenibilità e controllare in modo proattivo la qualità. Siemens e IBM stanno collaborando per fornire una soluzione end-to-end sostenibile per la gestione del ciclo di vita degli asset e delle operazioni, in grado di migliorare significativamente la gestione dei processi di produzione attraverso pratiche sostenibili con:

  • Architettura di integrazione aperta: l'integrazione di IBM Maximo Application Suite e Siemens OpCenter offre un'architettura aperta e flessibile che consente uno scambio di dati fluido e l'allineamento dei processi in tutta l'azienda. Ciò consente una visione più olistica delle operazioni e facilita l'ottimizzazione a ciclo chiuso.
  • Esperienza utente intuitiva: la piattaforma integrata offre un'interfaccia intuitiva e facile da usare con funzionalità avanzate di visualizzazione e supporto decisionale basate su modelli di digital twin.
  • Compatibilità con dispositivi mobili e IoT: la soluzione si integra perfettamente con i dispositivi mobili e l'Internet of Things (IoT). Questo consente il monitoraggio, la manutenzione e il supporto da remoto degli asset e dei processi di produzione, con il conseguente miglioramento dell'efficienza operativa e della reattività.

Crea valore aggiunto attraverso l'eccellenza nella gestione del ciclo di vita dei servizi e degli asset

In questo video, Ashok Kumar, Senior Technology Manager di IBM, e Brian Johnsen, Product Manager di Siemens Teamcenter, discutono il valore di unire le soluzioni del leader nella gestione degli asset aziendali (EAM) con IBM Maximo e del leader nel PLM con la gestione del ciclo di vita dei servizi (SLM).

00:00
00:00

Novità